News

News

 
Fondo Etico
12/09/2025
BCC Basilicata partner del progetto SHIELD, contro bullismo e cyberbullismo
Evento cyberbullismo 12 settembre bcc basilicata
Evento cyberbullismo 12 settembre bcc basilicata

Bullismo e Cyberbullismo: il 12 settembre la presentazione ufficiale del Progetto SHIELD presso Casa BCC Basilicata

Presentato, in Casa BCC Basilicata, il Progetto SHIELD – Sistema Hacking Intelligenza per l’Educazione e la Lotta diversificata al Bullismo e Cyberbullismo.

L’iniziativa, promossa con il sostegno di istituzioni, associazioni del territorio, si propone di sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, fornendo strumenti concreti di prevenzione e contrasto e promuovendo un uso consapevole e sicuro delle nuove tecnologie.

«Per la BCC Basilicata - Dichiara il Direttore Generale Giorgio Costantino - ospitare un evento che punta a sensibilizzare su temi tanto importanti quanto attuali è un atto di responsabilità verso il nostro territorio. Quando parliamo di tutela del territorio, intendiamo non solo quello materiale, ma anche quello immateriale: il tessuto sociale, le comunità e in particolare i giovani. Il bullismo rappresenta una piaga spesso sotterranea e non pienamente compresa, talvolta nemmeno da chi lo causa. Per questo riteniamo l’iniziativa di AIAF lodevole e necessaria: perché permette non solo a chi subisce di trovare uno spazio sicuro e anonimo, ma contribuisce anche a innescare un meccanismo virtuoso di consapevolezza, coinvolgendo famiglie e opinione pubblica su un tema troppo spesso trascurato o banalizzato. Non potevamo sottrarci dal sostenerla».

Durante l’incontro è stata illustrata Bublo, una piattaforma digitale anonima e gratuita, sviluppata dall’Associazione Plug di Pignola, pensata per prevenire il disagio giovanile e contrastare il cyberbullismo. Bublo consente a studenti, genitori e personale scolastico di segnalare in modo sicuro episodi di disagio, come esclusione sociale, pressioni psicologiche o malesseri legati all’ambiente scolastico e digitale.

La piattaforma è integrata con lo Sportello 4.0, attivato dall’Associazione Santa Maria della Rocca di Calciano, che offre supporto diretto – virtuale e in presenza – ai giovani che vivono situazioni di difficoltà.

Il progetto SHIELD ha già coinvolto numerosi studenti in attività formative e interattive, e si concluderà nei prossimi mesi con due importanti eventi:
•    La Mostra “Il Bullismo visto dai Ragazzi”, con lavori creativi realizzati dagli studenti per sensibilizzare la comunità scolastica e locale;
•    La Giornata della Gentilezza Digitale, evento tematico durante il quale i ragazzi saranno protagonisti di azioni e “challenge” social per promuovere la gentilezza, sia online che offline.